In ricordo di Candido Gasparrini

da sin. Candido Gasparrini
Candido Gasparrini (a sn.) premiato dal presidente dell’Ordine dei medici per 50 anni di professione

Di Giulio Bellipanni –

Mercoledì 26 agosto ero in Sardegna per gli ultimi scampoli di vacanze e mi arriva un messaggio dall’amico Massimo Greci: “è morto Candido Gasparrini”. Lo chiamo per avere conferma e informazioni, avevo visto Candido l’ultima volta in banca appena un mese prima in perfetta forma e ci eravamo scambiati i saluti affettuosamente. Massimo mi ribadisce che si è spento a casa sua per problematiche cardiache, in quel momento stava redigendo il certificato di morte e che i funerali erano previsti per il giorno 27 a San Clemente, la Cattedrale. Mi sono venuti in mente tutti gli anni, più di trenta, vissuti con Candido in clinica a condividere un’intensa attività lavorativa che ha contribuito significativamente alla mia, e non solo, formazione professionale. Ho rivisto con un flash tutti i colleghi che hanno lavorato con Candido e con me, Antonio La Rocca, Costanza Capristo, Giorgio Guarnera, Beniamino Colagrosso, Lillo Angeletti, Massimo Petriglia, Claudio Ravagli, Pier Luigi Bianchi, Emanuela Priori, Piero Lucarelli. Pier Luigi e Lillo purtroppo non ci sono più. Gli Infermieri che hanno collaborato con Candido per decenni e che ho rivisto con piacere in Cattedrale: Maria Luisa, Rita, Ferrero, Danilo e tutti gli altri, tanti che da giovani si sono formati professionalmente in Clinica e oggi persone mature o pensionate presenti a render omaggio al loro “PROFESSORE”. Ognuno di noi deve a Candido qualcosa, a ciascuno ha dato, a suo modo, affetto, fiducia e stima. E’ stato un esempio di dedizione al lavoro, sempre primo ad arrivare in sala operatoria, già vestito e lavato appollaiato su uno sgabello pronto per cominciare e ad aspettare chi di noi arrivasse per aiutarlo ad operare. Medico di grande e immensa esperienza, abituato a fare sempre tutto in prima persona, poco si fidava dei collaboratori e solo dopo averne testato e provato le competenze e capacità,  dava spazio e fiducia. Vi racconto un piccolo episodio che è emblematico della diffidenza, della capacità critica e nel contempo della disponibilità alle novità di Candido. Era in epoca in cui non esistevano TAC, RMN, ECOGRAFIA, e la diagnosi era l’interpretazione dei segni e dei sintomi, la semeiotica e di una accurata visita del paziente, e in questo Candido era un “Maestro”. Arrivarono in Clinica due giovani medici, Gianni Fiorani e Giorgio Conforti, con uno “scatolone magico”, i primi ecografi, quelli che facevano le fotografie con la Polaroid. Candido era curioso, come tutti noi, ma sospettoso, allora accompagnava i pazienti, già da lui visitati, e con la sua diagnosi nascosta, a fare l’Ecografia, e alla fine complimentandosi con i giovani colleghi mi diceva “ questi ci indovinano”. Da allora la collaborazione con Fiorani e Conforti divenne essenziale e di reciproco aiuto. L’insegnamento più grande che Candido ha trasmesso a tutti quelli che hanno avuto il privilegio di lavorare con lui, è qualcosa che non si studia all’Università, nelle Scuole di Specializzazione o sui testi di medicina, ma si acquisisce con la sensibilità, la dedizione al malato e l’instancabile attaccamento al lavoro, il “BUON SENSO CLINICO”. Mi sento di ricordare Candido con grande partecipazione, dopo aver assistito ai funerali che forse, causa COVID, sono stati piuttosto “distaccati”.

    Comments are closed